Geografo tedesco. Docente di Geografia fisica all'università di Vienna
(1885-1906) e di Berlino (1906-26), fu direttore dell'Istituto oceanografico di
Berlino. Compì numerosi viaggi in tutto il mondo che gli offrirono lo
spunto per svolgere studi di carattere geografico. Si interessò in modo
particolare delle glaciazioni quaternarie delle Alpi (individuandone quattro),
dei Pirenei, della Scozia, della Germania settentrionale, della Scandinavia. Tra
i suoi scritti ricordiamo: monografie sulla Germania, sui Paesi Bassi, sul
Belgio e sul Danubio;
Morfologia della superficie terrestre (1894);
Le
Alpi nell'epoca glaciale (1901-09); scritto in collaborazione con E.
Brückner (Reudnitz, Turingia 1858 - Praga 1945).